Educazione Motoria

L'educazione motoria si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: -strutturazione dello schema corporeo - conoscenza e accettazione di sé -      
lo sviluppo dell'io in rapporto al mondo degli oggetti - conoscenza e accettazione del mondo degli oggetti; - sviluppo dell'io in rapporto al mondo degli "altri" - conoscenza e accettazione del mondo degli altri. Queste finalità si raggiungono attraverso: · la conoscenza del proprio corpo; · il controllo posturale; · la coordinazione dinamica; · l'organizzazione percettiva; · la lateralizzazione; · la coordinazione oculo-motoria; · la motricità; - il linguaggio. Attraverso il gioco il bambino potenzia l'agilità, la forza e l'intelligenza.

Musica

 L'educazione al suono e alla musica ha come obiettivi generali la formazione, attraverso l'ascolto e la produzione, di capacità di percezione e comprensione della realtà acustica e di fruizione dei diversi linguaggi sonori. Le diverse attività dell'educazione musicale debbono essere sempre finalizzate a far realizzare ai fanciulli concrete e autentiche esperienze d'incontro con la musica. La formazione e lo sviluppo delle capacità relative alla percezione della
realtà sonora nel suo complesso, alla sua comprensione (che significa conoscere e riconoscere i vari linguaggi sonori), alla produzione e all'uso dei diversi
linguaggi sonori nelle loro componenti comunicative, ludiche, espressive, sono alla base dei progetti di attività dei fanciulli.Le diverse attività che
verranno di seguito indicate includono il rapporto della realtà sonora con altri eventi e linguaggi (parola, gesto, immagine).

Informatica

L'informatica nella scuola primaria è diventata uno strumento indispensabile e di supporto all'interno dell'attività didattica, per tutto il corso. Le attività durante le ore di laboratorio sono seguite da un insegnante specialista. Con l'obiettivo di rendere accessibile il computer a tutti gli alunni della scuola primaria; questo strumento si rivela particolarmente prezioso per il lavoro di gruppo ed interdisciplinare.

Lingua inglese

In continuità con il progetto iniziato nella Scuola dell'Infanzia, fin dal primo anno della Scuola primaria viene introdotto l'uso orale della lingua inglese. Partendo da una impostazione ludica gli obiettivi che si intendono raggiungere sono: -saper riconoscere ed essere in grado di riprodurre i diversi suoni della lingua inglese - incontrare e conoscere la cultura di un altro popolo -lettura di classici in inglese, canzoni, recitazione di testi teatrali e visione di cartoni animati in lingua originale Tali obiettivi vengono strutturati e approfonditi nel programma curricolare della lingua straniera anche negli anni successivi.